News

2 Settembre 2024

VOUCHER PER LA FREQUENZA DEI SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA

DESCRIZIONE

Attività realizzata con il contributo della Regione del Veneto

  1. COS’È IL FATTORE FAMIGLIA?

La Regione Veneto con DGRV 1406/2023, ha dato prosecuzione alla sperimentazione del “Fattore famiglia”, di cui alla legge regionale numero 20 del 28 maggio 2020 “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, con il fine di sostenere la frequenza dei bambini ai servizi alla prima infanzia riconosciuti dalla Regione del Veneto.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI FARE RIFERIMENTO ALL’AVVISO ALLEGATO.

  1. CHI PUÒ FAR DOMANDA?
  • cittadini italiani oppure cittadini comunitari oppure cittadini extracomunitari in possesso di

idoneo titolo di soggiorno oppure cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria;

  • chi risiede in uno dei 28 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale VEN_15: Borgoricco, Campodarsego, Campodoro, Camposampiero, Campo San Martino, Carmignano di Brenta, Cittadella, Curtarolo, Fontaniva, Galliera Veneta, Gazzo, Grantorto, Loreggia, Massanzago, Piazzola sul Brenta, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, San Giorgio in Bosco, San Martino di Lupari, San Pietro in Gu, Santa Giustina in Colle, Tombolo, Trebaseleghe, Vigodarzere, Vigonza, Villa del Conte, Villafranca Padovana e Villanova di Camposampiero;
  • conviventi con il minore, adottato o in affidamento, frequentante, nel periodo 1 settembre 2023 – 31 agosto 2024 e per mesi due anche non consecutivi, i servizi educativi all’infanzia 0-3 anni, di cui al d.lgs. 65/2017 e alle LL.RR. n. 32/1990, 22/2002 e 2/2006: figlio e genitore/genitore adottivo/genitore affidatario richiedente devono essere coabitanti e avere dimora abituale nello stesso comune, eccetto il caso in cui la domanda venga presentata dal legale rappresentante per il genitore minorenne o incapace di agire per altri motivi;
  • chi non ha carichi pendenti ai sensi della L.R. numero 16 dell’11 maggio 2018;
  • chi ha un valore ISEE ORDINARIO non superiore a euro 20.000,00, di cui al D.P.C.M. 5 dicembre 2012, numero 159 “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)”, in corso di validità e che contenga nella sezione “Nucleo familiare” il minore iscritto ai servizi all’infanzia 0-3 anni, di cui al d.lgs. 65/2017 e alle LL.RR. n. 32/1990, 22/2002 e 2/2006.
  1. COME FAR DOMANDA?

Le domande possono essere compilate esclusivamente online dalle ore 8:00 del giorno 01.09.2024 attraverso il seguente link:

https://cittadino-ambito-sociale-15-camposampierese.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi

  1. IN SEDE DI COMPILAZIONE SI INVITA INOLTRE A:
  • tenere a portata di mano l’attestazione ISEE, un documento di identità in corso di validità e i riferimenti del proprio conto corrente bancario (IBAN) per l’eventuale accredito del contributo spettante;
  • controllare che l’IBAN inserito non sia collegato ad un libretto postale o bancario, ma a un conto corrente intestato al beneficiario del contributo;
  • conservare il codice ID che verrà rilasciato alla presentazione della domanda.

Per maggiori informazioni consultare l’unito allegato.

VOUCHER PER LA FREQUENZA DEI SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA

Ultimi articoli

News 13 Marzo 2025

RECITAL “CANTI DALL’INFERNO”

  GIOVEDI’ 20 MARZO 2025 ALLE  ORE 20,45 Presso la Biblioteca Comunale, in via Trento 5 a San Martino di Lu

News 11 Marzo 2025

BANDO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024 – “GENERAZIONE FUTURA” – Pubblicazione calendario delle selezioni

I colloqui di Servizio Civile Universale 2024, scaduto lo scorso 27 febbraio, si svolgeranno in Modalita’ online attraverso Zoom Meetings il giorno Giovedì 24 marzo dalle ore 16:00.

News 10 Marzo 2025

DONNE AL CENTRO 2025

    L’Amministrazione del Comune di San Martino di Lupari e l’Assessorato al Sociale e alle Pari Opportunità presentano una 𝗿𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲, 𝗮𝗹 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼.

torna all'inizio del contenuto